venerdì 13 settembre 2019

13 SETTEMBRE 2019

                                                  EUROPA PARTE 50

                                               Unione Europea Parte 6

                                                                         Storia P3

                                                                   Trattato di Roma

La prima unione doganale fra paesi europei, la cosiddetta Comunità economica europea, CEE, fu istituita mediante il Trattato di Roma del 1957 e implementata nel 1958. Parallelamente alla Cee, venne istituito l'Euratom, la comunità europea dell'energia atomica; le comunità europee, Cee, Euratom e Ceca, andranno poi a costituire in futuro uno dei tre pilastri dell'Unione europea. Negli anni la cooperazione si è evoluta e rafforzata con vari trattati comunitari e intese esterne alla comunità che confluiranno nell'Unione europea. Nel 1965 le attività delle tre comunità si unirono sotto un'unica guida con l'istituzione del consiglio unico e della commissione unica delle comunità europee tramite il trattato di fusione.
Nel 1973 la comunità vide il suo primo allargamento ad altri stati, con l'ingresso di Danimarca (che a quei tempi comprendeva anche la Groenlandia che uscì nel 1985), Irlanda e Regno Unito. Nel 1975, esternamente alla comunità, dodici stati europei firmarono il trattato di Trevi, in francese Terrorisme, Radicalisme, Extrémisme et Violence Internationale, per la lotta comune al terrorismo. Sebbene non rientrasse nell'apparato comunitario, questo trattato costituì il terzo pilastro dell'Unione europea.
Nel 1979 furono proclamate le prime elezioni democratiche del parlamento europeo a suffragio universale. Nel 1981 si unì alla Comunità europea anche la Grecia e, nel 1986, Spagna e Portogallo. Nel frattempo, nel 1985, esternamente alla comunità europea, si concluse l'accordo di Schengen. Nel 1987 entrò in vigore la cooperazione politica europea, formalizzata precedentemente nell'atto unico europeo. Nel 1990 avvenne di fatto il primo allargamento ai paesi del blocco sovietico, con l'unificazione della Germania dopo la caduta del muro di Berlino.


Marco Mengoni - Guerriero


Nessun commento:

Posta un commento