lunedì 24 febbraio 2020

19 FEBBRAIO 2020

EUROPA PARTE 166 - Stati dell' Europa Parte 71

ALBANIA BU - Etnie - ROM Parte 6 - Principali Gruppi Rom a

Alcuni gruppi rom hanno adottato altri autonimi come: Romacel, Romaničal, Kale, Manuš e Sinti sono alcuni esempi di autodefinizioni usate da popolazioni di lingua romaní. Altri gruppi usano nomi che derivano dalla loro lingua per indicare occupazioni tradizionali, come ad esempio i kalderaš, calderari, stagnai" (dal romeno căldărar), i čurari "che fanno i setacci" (dal rumeno ciurar), gli ursari "che comandano gli orsi" (dal rumeno ursar), i sepeči "che fanno i cesti" (dal turco sepetçi), i bugurdži "che fanno i trapani" (dal turco bugurcu), ecc. In alcune regioni i gruppi hanno nomi più specifici, per esempio nei Balcani i rom musulmani (inclusi turchi ed albanesi) usano l'autonimo khorakhanè termine che deriva dal nome dell'impero Turco-Karakhanide dell'Asia centrale intorno all'anno 1000.[senza fonte] Alcuni gruppi rom slavi usano il termine das, parola che deriva dall'indico das che significa "schiavo".[28] I non-rom sono usalmente definiti gadže (gadžo "uomo non-romaní", gadži "donna non romaní"). Questo antico termine che designa l'alterità, l'estraneità al gruppo, è analogo al termine kaddža usato tra i Dom in medioriente, al termine kača usato dai lom armeni, ed al termine kājwā (oppure kajjā o kājarō) usato tra i differenti gruppi dom in India.

Ultimo - I tuoi particolari

Nessun commento:

Posta un commento