lunedì 27 novembre 2023

27 NOVEMBRE 2023

  EUROPA PARTE 1274 - Stati dell' Europa Parte 1168

ROMANIA  AW

Politica

Politica interna

La Costituzione della Romania, risalente al 1991 e riformata nel 2003, proclama la Romania una repubblica e uno stato di diritto democratico e sociale, che ottiene la sua sovranità dal popolo. Afferma inoltre che "la dignità umana, i diritti e le libertà dei cittadini, lo sviluppo non ostacolato della personalità umana, i diritti e il pluralismo politico sono valori supremi e garantiti".
La Costituzione prevede un Presidente, un Primo ministro, un Parlamento, una Corte costituzionale e un sistema separato di tribunali inferiori tra i quali la Corte Suprema.
Dal 15 giugno 2023 è Primo ministro Marcel Ciolacu.

Politica estera

Rapporti con l'Unione europea1º febbraio 1992: Firma l'Accordo di Associazione con le Comunità Europee e i loro Stati membri;
1º febbraio 1995; Entra in vigore l'Accordo di Associazione;
10 dicembre 1999: Apre i negoziati di adesione con l'Unione europea;
15 giugno 2004: Chiude i negoziati di adesione con l'Unione europea;
25 aprile 2005: Il Consiglio europeo approva la sua adesione all'Unione Europea[42] e firma il Trattato di adesione;[43]
27 maggio 2005: Deposita presso il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica italiana i propri strumenti di ratifica del Trattato di adesione;
1º gennaio 2007: Diventa membro dell'Unione Europea.

A partire dal 1º gennaio 2007, la Romania ha aderito all'Unione europea. I faticosi progressi che il paese ha compiuto nell'avvicinamento alla compagine continentale sono testimoniati dalla mole di lavoro che la Commissione europea ritiene vi sia ancora da fare, in particolare sotto il profilo della lotta alla corruzione. Anche l'avanzamento nel settore sociale resta tuttavia un elemento d'analisi per verificare quanto il paese si dimostrerà solerte nel proseguire l'opera di rinnovamento e di risanamento successivamente all'ingresso nell'Unione Europea.

Agnes - On and on


Nessun commento:

Posta un commento