lunedì 22 settembre 2025

22 SETTEMBRE 2025

EUROPA PARTE 1801 - Stati dell' Europa Parte 1693

SViZZERA  CH

Cultura F

Filosofia e teologia 2

Riflessioni in campo filosofico sono state espresse nel Settecento dal ginevrino Jean-Jacques Rousseau e dal vodese Benjamin Constant: nel Contratto sociale Rousseau esalta la democrazia diretta degli alpigiani svizzeri e la piccola proprietà, mentre Constant ha approfondito il godimento delle libertà civili nelle democrazie moderne. Nel Novecento la ginevrina Jeanne Hersch ha proseguito le riflessioni di Henri Bergson, da cui ha tratto principalmente la nozione di libertà, allacciandosi successivamente alla filosofia del pensatore tedesco Karl Jaspers, di cui è stata allieva (→ Esistenzialismo). In ambito antropologico il basilese Johann Jakob Bachofen ha approfondito le tematiche del matriarcatoJacob Burckhardt ha invece sottolineato l'importanza dell'elemento culturale nella storia (Kulturgeschichte) e Carl Gustav Jung, allievo di Burckhardt a Basilea, ha sviluppato l'idea dell'inconscio collettivo. Il neocastellano Jean Piaget è invece considerato il fondatore dell'epistemologia genetica mentre un altro neocastellanoDenis de Rougemont, è considerato come uno dei grandi pionieri dell'idea di istituire un federalismo europeo ed è uno dei principali rappresentanti del federalismo integrale.


Hozier - Would that I

Nessun commento:

Posta un commento