domenica 7 settembre 2025

7 SETTEMBRE 2025

  EUROPA PARTE 1788 - Stati dell' Europa Parte 1680

SViZZERA  BZ

Economia n

Industria meccanica

 

Con l'acronimo mem o SwissMem, si designano le imprese elvetiche attive nei settori delle macchine, dell'elettronica e dei metalli. Nella seconda metà dell'Ottocento la Svizzera ha cominciato a produrre telai meccanici per il fabbisogno dell'industria tessile (localizzata essenzialmente nella parte orientale del Paese). Da qui è nata la meccanica svizzera di precisione rivolta prevalentemente verso due settori: la produzione di macchine utensili e, successivamente, verso l'elettromeccanica. Le due principali imprese del settore sono la ABB (tecnologie per l'energia) e la Schindler (ascensori).
Nei settori aerospaziale e della difesa è attiva la RUAG (acronimo di RüstungsUnternehmen-AktienGesellschaft) fondata nel 1989, raggruppando aziende già attive negli stessi settori. I due principali comparti sono: Ruag Aerospace (concentrata sulla produzione di vettori spaziali e di aerei) e Ruag Defence (componenti elettroniche per simulazioni, munizioni militari e automezzi militari). L'impresa ha sede a Berna: gli stabilimenti si trovano nell'Altipiano svizzero, ma vi sono sedi distaccate in Germania, Austria e Svezia.
Nel 1952 è stata fondata a Zugo la Crypto Ag, impresa dedita alla produzione di sistemi per cifrare e decifrare messaggi. L'impresa (di piccole dimensioni) si avvale di tecnologie elettroniche per la produzione dei medesimi sistemi di sicurezza, utilizzati in 130 paesi. Nel 1981 ad Apples, nel canton Vaud, da una startup del Scuola politecnica federale di Losanna, è nata la Logitech, dedita alla produzione di periferiche per computer, l'impresa fabbrica circa un terzo dei mouse del pianeta. L'impresa si è presto internazionalizzata, con stabilimenti a Fremont (California) e Suzhou (Cina), ma mantiene a Losanna la sua sede principale.

Krisma - Cathode Mama


Nessun commento:

Posta un commento