EUROPA PARTE 1789 - Stati dell' Europa Parte 1681
SViZZERA BX
Economia o
Piazza finanziaria
La finanza svizzera ha due protagonisti: il settore bancario e quello assicurativo. Storicamente la prima piazza finanziaria svizzera è stata Ginevra: oggi è seconda dopo Zurigo, mentre Lugano è la terza piazza del paese. A Basilea si trova invece la Banca dei regolamenti internazionali, la più antica istituzione finanziaria internazionale.
Agli inizi del Settecento il ruolo internazionale della piazza bancaria ginevrina era ben superiore alle piccole dimensioni della repubblica. La città divenne un centro di emissione di prestiti stranieri (sardi tra il 1742 e il 1752, danesi nel 1760, austriaci nel 1765) e dal 1770 si concentrò sul debito francese mantenendo uno stretto legame con Parigi, dove erano presenti i suoi banchieri (per esempio Jacques Necker, nominato Controllore generale delle finanze francesi nel 1776). L'appartenenza all'orbita francese persistette anche dopo l'adesione di Ginevra alla Svizzera nel 1814 (fino a questa data Ginevra era un alleato della Confederazione, non un cantone vero e proprio). Le grandi banche ginevrine erano nate tutte a cavallo dei due secoli: Ferrier e Darier & Cie venne fondata nel 1795, Henry Entsch & Cie nel 1796, J.G. Lombard & J.-J. Lullin nel 1798, De Candolle Mallet & Cie nel 1805. Il settore bancario elvetico soffrì agli inizi di un vistoso dualismo: da un lato le banche private, concentrate essenzialmente sulla gestione dei grandi patrimoni, dall'altro le casse di risparmio cantonali e locali. Le grandi banche d'affari arrivarono tardi, al seguito del tumultuoso sviluppo ferroviario. In quel frangente si ebbe l'ascesa della piazza finanziaria zurighese.
Le banche svizzere hanno in gestione 11 300 miliardi di franchi. Dopo gli Stati Uniti (con 49 200 miliardi in gestione) e la Gran Bretagna (13 400 miliardi), la Svizzera è la terza piazza finanziaria al mondo. Nel settore bancario sono impiegate circa 120 000 persone Le principali banche elvetiche sono UBS e Credit Suisse (rivolte e presenti soprattutto all'estero nelle maggiori piazze finanziarie mondiali); Raiffeisen (che conta 350 filiali giuridicamente autonome), la Banca Coop e la Banca Migros (tutte cooperative bancarie rivolte al mercato interno); Julius Bär e Wegelin & Co (attive nella pura gestione patrimoniale). Per rispondere alle esigenze delle amministrazioni cantonali sono inoltre attive 24 banche cantonali (generalmente controllate dai Cantoni); mentre l'emissione della moneta, il supporto alle finanze della Confederazione e il collocamento delle obbligazioni federali spettano alla Banca Nazionale Svizzera, che ha sede sulla Piazza federale a Berna.
Accanto alle banche, la Svizzera ha sviluppato un robusto settore assicurativo. Innanzitutto per soddisfare la domanda interna: nel 2004 il cittadino medio svizzero spendeva circa il 22% del proprio budget in assicurazioni (collocando la Svizzera tra i primi posti nel mondo). Molte di queste assicurazioni sono obbligatorie: quella sulla vecchiaia (AVS), sulla disoccupazione (AD), sull'invalidità (AI) e l'assicurazione malattia (la Cassa malati) per le prestazioni sanitarie. La maggior parte dei residenti possiede un'assicurazione di responsabilità civile e una sulla mobilia domestica: entrambe non sono obbligatorie ma fortemente consigliate. Tuttavia, nonostante la forte domanda interna, anche il settore assicurativo elvetico si è molto internazionalizzato, oggi circa il 70% del volume dei premi viene realizzato all'estero. Le grandi assicurazioni svizzere si sono quindi specializzate nel settore riassicurativo (assicurazioni per case di assicurazione). Le principali case riassicurative sono: Zurich Financial Services, Swiss Life (fondata a Zurigo nel 1857 da Conrad Widmer e da Alfred Escher) e Swiss Re (fondata a Zurigo dalla casa assicurativa Helvetia nel 1863), tutte molto attive sui mercati internazionali.
Krisma - Signorina
Nessun commento:
Posta un commento