martedì 21 maggio 2013

Somalia: Il Lenzuolo non ha Tasche

Uno scenario difficile. Un paese con molti problemi. Il contesto in cui una giornalista, Ilaria Alpi ed un operatore televisivo, Miran Hrovatin si sono trovati a lavorare nel 1994, fino al 20 Marzo di quello stesso anno quando furono brutalmente assassinati...
Per mano di chi? Alcuni testimoni sono morti in circostanze misteriose, altri spariti e divenuti irreperiili.... Troppi i perché e ancor di più i lati oscuri di questa vicenda su cui l'Associazione Ilaria Alpi non ha mai smesso di chiedere di far luce su tutti gli aspetti...
La Somalia è un paese che vive una situazione socio-politica molto difficile, ormai da decenni.  Ufficialmente Repubblica Federale di Somalia, stato dell'Africa orientale,nel Corno d'Africa. Uno degli Stati più poveri e violenti del mondo. Dal tardo XIX secolo, quando britannici e italiani presero il controllo di parte della costa somala, creando i protettorati della Somalia britannica al nord e della Somalia italiana al centro e al sud, le due macroregioni furono unificate nella republica somala soltanto nel 1960..
Con l'avvento del maggiore Mohammed Siad Barre che salì al potere nel 1969 con un colpo di stato e si insediò come presidente-dittatore, rimanendo in carica fino allo scoppio della guerra civile nel 26 gennaio 1991, il controllo del paese fu interamente nelle sue mani. Dopo la sua caduta, nessuna autorità, né fazione è più riuscita ad avere il controllo di tutta la Somalia
Attualmente, la Somalia è governata da una pluralità di forze statali più o meno autonome, poiché all'interno del paese vi sono macroregioni che si sono dichiarate indipendenti o autonome rispetto al governo centrale, si tratta di Somaliland, Puntland, Galmudug, Khatumo, Azania.
Da settembre 2012 con l'elezione del presidente Hassan Sheikh Mohamoud e con l'instaurazione di un governo stabile, il paese sembra lentamente uscire dalla guerra civile.
In una società è organizzata secondo il sistema tribale, vi sono fazioni spesso contrapposte le une alle altre, benché da un punto di vista etnico il paese sia molto omogeneo, il 95% della popolazione è costituita da Somali con presenze di gruppi etnici minori.


In puntata molto di più

Nessun commento:

Posta un commento