mercoledì 5 giugno 2013

Cile: Da Pinochet al Carmenere

Presente come paese ospite d’onore alla 26 esima edizione del Salone del Libro di Torino 2013, a quarant’anni dal colpo di stato di Pinochet e dalla morte di Pablo Neruda, la cultura del Cile è molto vitale.
Salone del Libro che quest’anno è stato particolarmente articolato. Tema conduttore dell’edizione 2013 “La Creatività e la Cultura del Progetto. In sintesi, presenza di istituzioni e grandi ospiti; scrittori del panorama letterario nazionale e internazionale; incontri con scrittori ed intellettuali di tutto il mondo; intrattenimento e scienza, Regione ospite, la Calabria; omaggio a Gabriele D’Annunzio nel 150° anniversario della nascita; spazio per gli incontri professionali e ospite speciale, la Guinea Conackry che sarà ospite d’onore nell’edizione 2014; quindi lo spazio dedicato ai Piccoli Editori e Lingua Madre con incroci di culture dall’Iran alla Groenlandia.
Il Cile ospite d’onore del Salone del Libro 2013. Ufficialmente Repubblica del Cile, con capitale Santiago del Cile, si trova nell’America meridionale, fra l’oceano Pacifico e la Cordigliera delle Ande, confina con il Perù, la Bolivia e l’Argentina. Ha un’estensione di circa 60.000 kmq ed una popolazione composta da circa 17.000.000 di persone che dispongono di un indice di sviluppo umano, Pil procapite, con livello di crescita economica e qualità della vita tra i più elevati dell'America Latina con Argentina, Uruguay, Messico, e Brasile. Dal 7 Maggio 2010 il Cile fa parte dell'OCSE (organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico).





In occasione del Salone del Libro di Torino, l’ambasciatore e direttore per la sezione culturale del Ministero delle Relazioni esterne del Cile, German Guerriero Pavese, ha parlato molto a lungo del Cile oggi e della sua evoluzione negli ultimi 40 anni e del Carmenere.


Mentre, VicenteGarcia-Huidoro Santa Cruz, presidente della Fondazione Vicente Huidobro, sempre al Salone del Libro di Torino 2013, ha parlato dell'evoluzione culturale del Cile e dei giovani.



Chi era Vicente Huidobro? Nacque a Santiago del Cile il 10 gennaio 1893 e morì a Cartagena il 2 Gennaio 1948, è l’ideatore del creazionismo poetico ed è considerato fra i quattro maggiori poeti cileni, con Neruda, De Rokha e Mistral.

Nessun commento:

Posta un commento