domenica 3 dicembre 2023

3 DICEMBRE 2023

   EUROPA PARTE 1279 - Stati dell' Europa Parte 1173

ROMANIA  AE

Cultura

Musica

La musica romena include tutte le creazioni musicali sviluppate dal popolo romeno e dai loro antenati. La possibilità di trattare la musica dei Geto-Daci e quella dei Romani è molto limitata a causa della limitata quantità di documenti mantenuti, risalenti a quell'epoca. Fin dal Medioevo, la posizione alla confluenza di Oriente e Occidente ha portato ad una distinzione nella musica apprezzata nei primi stati romeni: quelli posti ad Ovest sono stati notevolmente influenzati dall'occidente, al contrario gli stati orientali si sono arricchiti di elementi derivanti dalla musica bizantina, slava e successivamente da quella turca. Queste influenze hanno agito sia sulla musica folcloristica che su quella erudita (sacra - il canto gregoriano ad Ovest e quello bizantino ad Est - o laica). Il folclore comprende tutte le creazioni spirituali romene nel campo dell'arte del suono. Si fa spesso riferimento all'eredità musicale derivante dai canti popolari e dai popoli dai quali essi derivano. Sotto la delimitazione del folclore, il folclore musicale costituisce un ramo della creatività tradizionale rumena, affiancato al folclore letterario, al ballo e al teatro popolare. All'inizio del XX secolo, si erge il compositore George Enescu, primo creatore rumeno a realizzare una sintesi organica, profonda tra musica popolare rumena e le tendenze di musica classica del suo tempo (è l'epoca del tardo romanticismo); usa un linguaggio musicale moderno e sperimenta l'area modale e quella microtonale. Enescu è considerato il miglior compositore rumeno di tutti i tempi. Oltre a George Enescu, diverse sono le figure di rilievo, tra cui Maria Tănase, probabilmente la più grande cantante rumena[48] Ciprian Porumbescu, Clara Haskil, Sergiu Celibidache, Mădălina Manole, Dinu Lipatti, Radu Lupu, Constantin Gaciu, Pavel Turcan.

Lo strumento musicale del paese è la cobza, strumento simile all'oud e al barbat, mentre un noto canto tradizionale è Miorița, diffuso in tutta la Romania.

Il Festival nazionale di musica folcloristica di Mamaia è il festival più importante e grande del paese. Dal 2015 ha riscosso particolare successo il festival di musica elettronica Untold Festival che raggruppa i migliori artisti al mondo di questo genere. Diversi sono gli artisti contemporanei che hanno raggiunto la fama internazionale, tra cui Inna, Alexandra Stan, Laura Stoica, importante esponente del genere musicale Pop Rock, Edward Maya e Haiducii.

Burt Bacharach - I'll never fall in love again

Cinema

Anche il settore cinematografico romeno riveste una certa importanza culturale: tra i registi spicca Cristian Mungiu, il cui film 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes 2007; tra le attrici spiccano Ramona Badescu e Elvira Popescu, tra gli attori Ion Caramitru.

Scienza e tecnologia

Una delle più note, a livello internazionale, personalità scientifiche romene fu quella di Henri Coandă (1886-1972), che inventò, nel 1910, il primo aereo jet della storia, il Coandă-1910 e espose, nel 1936, un tipo di fenomeno fluidodinamico noto come Effetto Coandă, sul getto dei fluidi.

La nascita della bio-speleologia

Nel XX secolo si afferma la bio-speleologia (1907), il cui fondatore viene ritenuto lo scienziato romeno Emil Racoviță (1868-1947).

Ingegneria

La Romania, nel corso del XX secolo, ha fatto importanti progressi nel campo dell'ingegneria, in particolare con Elisa Leonida Zamfirescu (1887-1973), considerata la prima donna ingegnere al mondo, nel 1912.

Medicina

In campo medico ricordiamo, tra gli altri, il biologo George Emil Palade, Premio Nobel per la medicina, nel 1974, per la scoperta della organizzazione strutturale e funzionale della cellula (organulo).

Fisica

Nel campo della Fisica nucleare è da ricordare la studiosa e ricercatrice Ștefania Mărăcineanu, che collaborò con Marie Curie e che con il sostegno della Romanian Science Academy scoprì la radioattività artificiale.

Invenzioni celebri

25 maggio 1827: viene inventata la prima penna stilografica al mondo, da Petrache Poenaru.

La Romania nello spazio

14 maggio 1981: Dumitru Dorin Prunariu è il primo rumeno a volare nello spazio.
13 febbraio 2012: viene lanciato Goliat, il primo satellite della Romania.

Patrimonio mondiale UNESCO in Romania

La lista del Patrimonio Mondiale UNESCO comprende vari monumenti in Romania, fra cui: i villaggi sassoni della Transilvania con le relative chiese fortificate, le chiese interamente affrescate della Moldavia settentrionale e della Bucovina, le chiese in legno del Maramureș, il Monastero di Horezu, il centro storico di Sighișoara, le fortificazioni daciche dei Monti Orăștie e il Delta del Danubio. Fra i villaggi sassoni della Transilvania si ricordano i seguenti: Biertan, Câlnic-Alba, Dârjiu, Prejmer, Sachiz, Valea Viilor e Viscri.
In Moldavia si ricordano i seguenti Monasteri: Arbore, Humor, Moldovița, Pătrăuți, Probota, Voroneț e Sucevița. In Maramureș sono incluse nel Patrimonio UNESCO le Chiese lignee del Maramureș situate nelle seguenti località: Budești, Desești, Ieud Deal, Plopiș, Poienile Izei, Rogoz, Șurdești e Bârsana.
Diversi siti della Romania sono stati iscritti nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.





Nessun commento:

Posta un commento