lunedì 24 marzo 2025

24 MARZO 2025

  EUROPA PARTE 1647 - Stati dell' Europa Parte 1541

SPAGNA  BP

Cultura d
Filosofia

Importante esponente della cultura medievale e dell'etimologia fu Isidoro di Siviglia, autore, appunto, delle Etymologiae (c.636 d.C.)
Tra il XIII e il XIV secolo si distinse il filosofo, teologo e alchimista Raimondo Lullo, inventore, tra l'altro, di un metodo denominato Ars magna.
Nel XVI secolo, nell'epoca della Riforma, si distinse la figura di Michele Serveto, esponente dell'Antitrinitarismo e autore dell'opera Christianismi restitutio (1553).
Inoltre il 28 settembre 1569 venne pubblicata a Basilea, in Svizzera, la prima traduzione completa della Bibbia in spagnolo, detta Bibbia dell'orso (Biblia del oso), da Casiodoro de Reina.
Sempre nel XVI secolo si distinse la figura di Sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù (1540) e autore degli Esercizi spirituali (1548), e della religiosa e mistica Santa Teresa d'Avila, importante esponente della Controriforma cattolica e autrice del saggio Il castello interiore (1577). Si distinse, inoltre la figura del teologo e gesuita Luis de Molina, autore de Concordia liberi arbitrii cum gratiae donis, divina praescientia, providentia, praedestinatione et reprobatione (1588), e da cui derivò l'importante corrente di pensiero del molinismo.
Tra il XVI e il XVII secolo ricordiamo la figura di Francisco Suárez, tra i maggiori esponenti della scolastica barocca, della scuola di Salamanca, e autore delle Disputationes metaphysicae (1597). Nel XVII secolo, sia nell'ambito della filosofia morale che in ambito letterario, spicca la figura di Baltasar Gracián, noto, in particolare, per l'Oracolo manuale e arte della prudenza (1647).
Nel XX secolo ricordiamo la figura di José Ortega y Gasset, esponente dell'esistenzialismo, del prospettivismo e, in seguito, del raziovitalismo.
Tra le personalità femminili, nel XX secolo, si distinse María Zambrano, esponente della Generazione del '36.
Diritto
In campo giuridico, nel XVI secolo, è da ricordare la figura di Francisco de Vitoria, tra i fondatori del diritto internazionale, padre e importante esponente della Scuola di Salamanca (o scolastica spagnola) e autore dell'opera Relectio de Indis (1538).

Enrique Iglesias - Ayer


Nessun commento:

Posta un commento