lunedì 31 marzo 2025

31 MARZO 2025

    EUROPA PARTE 1653 - Stati dell' Europa Parte 1547

SPAGNA  BV

Cultura l
La Corrida 3

Le regole sono più o meno definite anche se vi possono essere varie differenze da caso e caso. In genere in una corrida ci sono tre toreri e sei tori che si alternano.
I tori utilizzati per una corrida provengono tutti da allevamenti specializzati (ganaderías), di cui la maggior parte si concentra nelle regioni dell'Andalusia e dell'Estremadura, le zone della Spagna a più forte tradizione taurina.
Generalmente in una corrida tutti i tori derivano dal medesimo allevamento. Fanno eccezione le corridas concurso (corride concorso), in cui ogni toro rappresenta un allevamento diverso, e dove i vari allevamenti concorrono in una gara per un premio, che viene assegnato all'allevamento che ha portato il toro migliore per aspetto e comportamento.
All'inizio della corrida tutte le persone che verranno coinvolte escono nell'arena, sfilando in un corteo (paseillo) davanti al pubblico. Entrano per primi due alguaciles o alguacilillos, araldi a cavallo in costume del XVII secolo, i quali chiedono simbolicamente al presidente, unico giudice della corrida, le chiavi della porta da dove usciranno i tori. Poi i tre toreri, seguiti dalle rispettive cuadrillas composte da due picadores a cavallo, tre banderilleros e dagli incaricati di ritirare il corpo del toro dopo che questo sarà stato sacrificato. Ogni faena (con uno dei sei tori) è poi suddivisa in tre parti, i cosiddetti tercios.

Placido Domingo - Nessun Dorma


Nessun commento:

Posta un commento